Torna indietro
Per gli amanti del pianoforte.
Bravissima con gli allievi, dotata di grande talento musicale e passione, giovane e con importantissime esperienze sia nazionali che internazionali, simpatica e leggera, la Maestra Silvia Magagni è stata selezionata come docente di pianoforte dell'associazione.
Avvicinandosi alla musica in tenerissima età, Silvia si diploma di Maturità Artistica nel 2009 e successivamente ottiene il Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio A. Boito di Parma nell'anno accademico 2010/11.
La sua formazione pianistica e musicale continua attraverso Masterclass e corsi di perfezionamento presso i più importanti istituti europei e lavorando con i più importanti docenti del panorama musicale. Accademia di Musica di Pinerolo con il Maestro Roberto Cappello nel 2009 e con il Maestro Franco Scala nel 2010 e nel 2011. Presso la Steinway Society Academy di Verona, nel 2011 con Katarina Krpan. Presso l'Associazione Musicale Settenote di Taranto, nel 2012 con il Maestro Roberto Cappello. Nel 2007 e nel 2011 presso l'Associazione Musicale Giulio Rospigliosi di Viareggio, con il Maestro Giampaolo Nuti. Presso la Scuola di Musica Pentagramma di Tesero (TN), nel 2013 con il Maestro C. Di Liberto. A Horn, in Austria, «Allegro Vivo Kammermusik Festival», nel 2014 con il Maestro Stanislaw Tichonow.
Musicista ecclettica Silvia affianca al pianoforte dal 2003 al 2006, lo studio del clarinetto e dal 2007 al 2009 lo studio del contrabbasso.
Dal 2003 al 2006 partecipa in qualità di clarinettista alla Settimana Musicale Estiva di Quarna (VB) come membro effettivo dell'Orchestra Giovanile di Fiati del VCO. La collaborazione continua fino al 2008. Dal 2007 al 2009 è membro effettivo dell'Orchestra di Fiati Accademia in qualità di contrabbassista.
Dal 2009 al 2011, con il Maestro Franco Scala, si dedica all'ampliamento delle conoscenze tecniche e del repertorio pianistico, affrontando le varie sfaccettature della tecnica pianistica partendo dal repertorio classico fino alle più impegnative pagine romantiche e del primo '900. Studia inoltre con il M° Roberto Cappello (partecipando a diversi corsi di perfezionamento da lui tenuti a Taranto e presso l'Accademia di Musica di Pinerolo), con il M° Giampaolo Nuti (a Pietrasanta, presso l'A.C.M. Giulio Rospigliosi), con la professoressa Katarina Krpan (Steinway Society di Verona), con il M° Andrea Dindo (Steinway Society di Verona), con il M° Calogero Di Liberto (Scuola di Musica Pentagramma di Tesero, TN) e con Stanislaw Tichonow (Horn, Austria, "Allegro Vivo Kammermusik Festival").
Dal 2011 al 2013 studia presso la Steinway Society Academy di Verona sotto la guida del Maestro Federico Gianello. Qui si applica in particolar modo al repertorio pianisitico tra fine '800 e primo '900, affrontando e proponendo in concerto pagine di autori quali Liszt, Rachmaninov, Mussorgsky.
Nel 2013 viene premiata al Concorso di Stresa e al Premio Caffa Righetti di Cortemilia.
Dal 2013, presso la Scuola Civica di Milano, si perfeziona con Maria Teresa Levati e amplia il repertorio cameristico sotto la guida di Silva Costanzo. Si dedica anche alla musica vocale con pianoforte e all'accompagnamento dei cantanti nella classe del Maestro Maurizio Carnelli.
Dal 2013, presso la Scuola Civica di Milano, si perfeziona con Maria Teresa Levati e amplia il repertorio cameristico sotto la guida di Silva Costanzo. Si dedica anche alla musica vocale con pianoforte e all'accompagnamento dei cantanti nella classe del Maestro Maurizio Carnelli.
Silvia ha partecipato ed è stata premiata in diverse competizioni internazionali come il Concorso Viotti Juniores di Vercelli, il Concorso di Stresa e il Premio Caffa Righetti di Cortemilia.
Attualmente Silvia continuando l'approfondimento del repertorio cameristico per canto e pianoforte insieme alla cantante Federica Napoletani, propone in concerto un vasto repertorio liederistico che spazia da Mozart a Schumann, passando per Schubert. Il duo ha collaborato con Stefano Rapetti con cui è stato approfondito il repertorio liederistico per voce, clarinetto e pianoforte.
DIDATTICA: Silvia si dedica con impegno e passione alla didattica sin dal 2009 trasmettendo ai piccoli pianisti in modo efficace ed allegro l'amore per la musica e le corrette basi tecniche ed affinando con i più grandi, il loro personale approccio allo strumento.
Il talento e la passione della Maestra Silvia Magagni si aggiungono all'ampia proposta didattica offerta dall'associazione agli amanti del pianoforte!
L'attuale corpo insegnanti dell'associazione per il pianoforte:
M° ERICA CAPUZZONI (Diplomata al Conservatorio N. Paganini di Genova),
M° ALICE CANU (Diplomata in Pianoforte al Conservatorio G. Cantelli di Novara),
M° MARIA ROSA CASTANO ( Diplomata in pianoforte sotto la guida di Maria Rosa Bodini. Diplomata in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti con il M° Luigi Toja. Ha frequentato il Conservatorio Superiore di Ginevra nella classe di organo di Lionel Rogg),
M° ALESSANDRO CAIANI ( Concertista di pianoforte jazz e sax, laureato in musicoterapia con 110 e Lode),
M° SILVIA MAGAGNI (Musicista ecclettica, concertista, diplomata in pianoforte presso il conservatorio A. Boito di Parma)
M° ERICA CAPUZZONI (Diplomata al Conservatorio N. Paganini di Genova),
M° ALICE CANU (Diplomata in Pianoforte al Conservatorio G. Cantelli di Novara),
M° MARIA ROSA CASTANO ( Diplomata in pianoforte sotto la guida di Maria Rosa Bodini. Diplomata in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti con il M° Luigi Toja. Ha frequentato il Conservatorio Superiore di Ginevra nella classe di organo di Lionel Rogg),
M° ALESSANDRO CAIANI ( Concertista di pianoforte jazz e sax, laureato in musicoterapia con 110 e Lode),
M° SILVIA MAGAGNI (Musicista ecclettica, concertista, diplomata in pianoforte presso il conservatorio A. Boito di Parma)
Lieti di averVi con noi!
Contatti
Orari di segreteria:dal lunedì al venerdì: 15:30 ÷ 19:30
Tel. 340.8522462
in-fo@lamianuovascuoladimusica.it
Posta Elettronica Certificata
scuola-di-musica@pec.it
Sede di Arluno
La Mia Nuova Scuola di MusicaSede Legale | Sede principale
Complesso Residenziale dell'OROLOGIO
via della Filanda, 7
20010 - Arluno (MI)